La perdita di dati è un problema serio per qualsiasi persona e azienda e, purtroppo, non è neanche un’eventualità così remota. Sono infatti molte le possibili cause che possono portare alla perdita di file.

In particolare per le aziende, a prescindere dalle dimensioni, perdere dati significa: perdere tempo e denaro per cercare di ripristinare o recuperare le informazioni.

Alcuni file persi inoltre sono irrecuperabili, il che rende la prevenzione ancora più essenziale.

In questo articolo andremo a scoprire le cause più diffuse di perdita di dati, in modo da capire, se possibile, come prevenirle.

La perdita di dati può essere causata da molti fattori diversi e ciascuno pone un problema unico per il recupero dei dati. I crash del disco rigido rappresentano la percentuale più alta di perdita di dati, ma gli errori umani e i problemi con il software sono altrettanto diffusi. Secondo i dati di Kroll Ontrack:

  • Il 67% della perdita di dati è causata da arresti anomali del disco rigido o errori di sistema,
  • Il 14% della perdita di dati è causato da un errore umano,
  • Il 10% della perdita di dati è il risultato di un errore del software.

 

Errore umano

Ad ognuno di noi può capitare di commettere un errore. Cancellare involontariamente file o sezioni di testo è più semplice di quanto possa sembrare e talvolta avviene senza rendersene conto. L’errore umano può inoltre svolgere un ruolo in molte altre delle cause principali di perdita di dati, inclusi danni o formattazione dell’hard disk, danneggiamento del software e danni da liquidi.

La maniera più efficace per evitare questo genere di situazioni è quella di avere una formazione adeguata. Capire come funziona il backup dei dati dei sistemi con cui si lavora aiuta infatti a comprendere come comportarsi.

Nonostante la prevenzione l’errore è sempre dietro l’angolo e allora come comportarsi in caso di perdita di file? Il ripristino di dati cancellati accidentalmente o sovrascritti a volte può essere semplice, per esempio facendo una ricerca nel Cestino del computer. Quando i dati persi non sono così facili da recuperare entrano in funzione dei software dedicati al recupero dati che eseguono la scansione dell’Hard Disk del computer per identificare e ripristinare i dati persi.

 

Hai accidentalmente perso i tuoi dati? 

Contattaci per scoprire la nostra piattaforma per il recupero dati!

 

Virus e Malware

La maggior parte delle persone pensa ai virus quando si chiede loro cosa causa la perdita di dati. Solitamente i virus si prendono tramite posta elettronica o tramite phishing, una pratica che induce l’utente a cliccare su un collegamento creato ad hoc per sottrarre i dati

Per proteggersi da questa minaccia bisogna installare sui propri device un software antivirus e mantenerlo continuamente aggiornato, eseguendo regolarmente delle scansioni per rilevare i virus prima che possano causare gravi danni. Un’altra accortezza è quella di eseguire backup regolari del sistema, questo spesso è l’unico modo per recuperare i dati persi da malware o virus.

 

Danni all’hard disk

La maggior parte delle perdite di dati si verifica a causa di malfunzionamenti dell’hardware. Gli hard disk sono le parti più fragili dei computer e circa 140mila hard disk si bloccano ogni settimana. Di questi incidenti, il 60 percento è dovuto a problemi meccanici e il 40 percento è il risultato di un uso improprio o di una cattiva gestione da parte degli utenti, inclusa la caduta o lo spostamento di un computer o laptop. Gli hard disk possono anche essere danneggiati se un computer si surriscalda, in genere a causa di un uso eccessivo o di un accumulo di polvere nel computer.

Tuttavia, come con qualsiasi macchina, un hard disk si logorerà nel tempo e alla fine smetterà di funzionare. Di seguito sono riportati alcuni segnali a cui prestare attenzione che indicano che un disco rigido potrebbe avere dei problemi:

  • L’hard disk si blocca spesso,
  • Il computer è insolitamente caldo,
  • Il disco rigido presenta problemi durante l’avvio,
  • Le velocità di elaborazione sono costantemente lente,
  • Il computer si blocca frequentemente,
  • Il computer emette un clic o un rumore metallico,
  • I file non si aprono o vengono danneggiati in modo casuale.

Per evitare malfunzionamenti del disco rigido, assicurati di lavorare con il tuo dispositivo in modo appropriato e tieni il computer lontano dalla polvere. Puoi anche assicurarti che un malfunzionamento casuale non distrugga i tuoi dati eseguendo regolarmente il backup del tuo disco rigido su un’unità esterna o su un server cloud.

Cosa fare quindi se il tuo disco rigido si è danneggiato? Per massimizzare le speranze di recuperare i tuoi dati la prima cosa che dovresti fare è rivolgerti a dei professionisti. Inizialmente analizzeranno e successivamente lavoreranno sul tuo dispositivo tramite l’utilizzo di strumentazioni sofisticate senza correre così il richio di peggiorare le condizioni del tuo dispositivo. 

Recupera i tuoi dati grazie alla nostra esperienza, contattaci!

 

Interruzioni di corrente

Le interruzioni di corrente possono interrompere i sistemi software senza preavviso. Questo non solo può causare la perdita dei dati non salvati, ma può anche causare il danneggiamento dei file esistenti a causa di procedure di arresto improprie. A volte interi programmi possono essere danneggiati da un’interruzione di corrente improvvisa. Se un computer si spegne mentre sta scrivendo sull’hard disk potrebbe non avviarsi mai più.

Anche se non si perdono i dati durante un’interruzione di corrente, gli arresti impropri possono avere un impatto permanente sulla salute dell’hard disk del computer. Se si verificano frequentemente interruzioni o picchi di corrente la durata di un hard disk sarà notevolmente ridotta e sarà più probabile che si blocchi.

Il modo migliore per proteggersi da questi problemi è eseguire backup regolari e automatici del sistema. I backup sono spesso l’unico modo per recuperare i dati persi a causa di un’interruzione di corrente. 

 

Danni da liquidi

Versare caffè o acqua sul laptop o sul computer può causare un cortocircuito rendendo difficile il ripristino del computer, per non parlare dei dati memorizzati al suo interno. Se il tuo computer in qualche modo viene completamente sommerso la situazione è ancora più seria. A volte un computer può sembrare funzionare ancora dopo il contatto con l’acqua, ma il danno interno può avere effetti duraturi che causano il cortocircuito del computer in un secondo momento.

Le bevande acide, come il caffè, rappresentano un rischio ancora maggiore in quanto possono corrodere l’interno di un computer se il liquido non viene eliminato adeguatamente. Per ridurre al minimo la possibilità di tali danni bisogna tenere i liquidi lontani dai computer e cercare di conservare i laptop in custodie resistenti all’acqua. In ogni caso se il tuo computer viene a contatto con dei liquidi bisogna agire rapidamente per ridurre al minimo il danno. Spegni il computer e asciugalo il più possibile.

Dovresti anche smontare il computer, con l’aiuto di un professionista, per assicurarti che nessuno dei componenti interni sia bagnato. In seguito bisogna detergere e poi lasciare asciugare completamente tutte le parti del computer prima di rimontarlo o accenderlo. Ed infine dovresti anche eseguire il backup di tutti i dati sul dispositivo nel caso in cui il computer presenti dei problemi in futuro.

Il tuo device si è bagnato?
Contattaci subito!

 

Disastri

La perdita di dati a causa di eventi come gli incendi può accadere quando meno te lo aspetti, inoltre questo tipo di evento può distruggere completamente il tuo computer e i tuoi dati. Per ridurre al minimo gli effetti di questo tipo di disastri è buona prassi eseguire backup periodici e archiviare i file in un luogo sicuro.

Per le aziende questo tipo di danni è ancora peggiore, in quanto gli incendi e i disastri naturali possono causare danni irreparabili, ecco alcuni dati:

  • Il 93% delle aziende che hanno perso il proprio data center per 10 o più giorni a causa di un disastro ha dichiarato bancarotta entro un anno,
  • Il 50% delle aziende che hanno perso la gestione dei dati a causa di un disastro ha dichiarato fallimento immediatamente,
  • Il 30% delle aziende che subiscono un grave incendio chiude l’attività entro un anno,
  • Il 70% delle aziende che subiscono un grave incendio chiude l’attività entro cinque anni.

Spesso inoltre non è possibile recuperare i dati persi a causa di un disastro e questo è il motivo per cui è così fondamentale eseguire il backup dei dati in una posizione remota che non possa essere compromessa da un disastro locale.

 

Corruzione del software

Arresti imprevisti o impropri del software possono sembrare innocenti inizialmente, ma possono causare seri problemi ai dati. Inoltre quando il software è danneggiato potrebbe non essere più possibile eseguirlo, il che significa che non è possibile accedere ai dati memorizzati in quel software. Sebbene la corruzione del software a volte possa essere il risultato di interruzioni di corrente o altri fattori incontrollabili è importante implementare procedure per arrestare correttamente il software dopo ogni utilizzo.

Fai attenzione quando spegni il computer e chiudi prima tutti i programmi. Utilizza con attenzione i programmi di diagnostica per assicurarti che non interrompano i processi del software.

 

Formattazione dell’hard disk

La formattazione accidentale dell’hard disk può causare la perdita istantanea dei dati. È possibile formattare un disco rigido per sbaglio se si fraintendono i prompt di sistema o i messaggi di errore. La formattazione può verificarsi anche durante gli aggiornamenti di sistema e così provocare la perdita di dati.

Se ti è capitato di formattare accidentalmente l’hard disk allora quello che dovresti fare è contattare immediatamente dei tecnici che si occuperanno di creare più copie del supporto formattato ed effettueranno varie lavorazioni senza alterare il supporto originale, aumentando così le possibilità di recuperare i tuoi dati,

Siamo specializzati in recupero dei dati, contattaci per recuperare i tuoi file!

 

Hackers

Negli ultimi anni, l’hacking e le violazioni dei dati sono diventati un problema molto più comune, rendendo essenziali le misure di sicurezza informatica. Gli ospiti non autorizzati nella tua rete possono causare gravi danni ai tuoi dati, cancellando e rubando tutti i dati che desiderano. Possono persino danneggiare interi processi di rete se hanno sufficiente accesso al tuo sistema. Riduci al minimo il rischio di tali perdite utilizzando i firewall per tenere lontani gli hacker.

Gli hacker possono accedere ai tuoi dati in vari modi. Ecco alcune cose che dovresti evitare:

  • Utilizzo di server con scarsa sicurezza,
  • Non avere firewall adeguati,
  • Utilizzo di password facili da indovinare.

Inoltre, visto che in molti casi i dati rubati non possono essere recuperati è essenziale agire per prevenire gli attacchi informatici ed eseguire spesso il backup dei dati.

 

Se ti è capitato di perdere i dati contattaci per provare a recuperarli!